|
|
Scuol@Europa |
|
SCUOL@EUROPA - organo informativo della FENICE.
►
SCUOL@EUROPA
n.31 ![]()
| SOMMARIO |
|
Conferenza internazionale e Call for abstracts |
|
La Griglia europea di profilazione |
| Sviluppare l’autonomia di apprendimento linguistico |
| L’università tra incertezze e sfide |
| Fenice: cos'è |
► SCUOL@EUROPA n.30
| SOMMARIO |
|
Conferenza internazionale e Call for abstracts |
|
La Griglia europea di profilazione |
| Sviluppare l’autonomia di apprendimento linguistico |
| L’università tra incertezze e sfide |
| Fenice: cos'è |
► SCUOL@EUROPA n.29
| SOMMARIO |
|
Quarta conferenza internazionale |
|
Formare competenze valutative nella scuola |
| La formazione dei talenti nella scuola delle competenze |
| Multilinguismo e integrazione in Europa |
| PISA 2018: una lettura transnazionale dei dati |
| Fenice: cos'è |
► SCUOL@EUROPA n.28
| SOMMARIO |
|
La lingua madre in rapporto alle Lingue altre |
|
International Conference MOOCs, language learning and mobility |
| Imparare una lingua con le canzoni ed il karaoke |
| La valutazione tra controllo e sviluppo |
| La riforma dei professionali: una occasione persa? |
| Fenice: cos'è |
► SCUOL@EUROPA n.27
| SOMMARIO |
|
Alcune sfide per la glottodidattica italiana |
|
La formazione linguistica degli studenti universitari |
| Un appello all’unità della scuola |
| International Conference MOOCs, language learning and mobility: design, integration, reuse |
| Elezioni Europee 2019: comunque, un’opportunità per insegnanti e studenti |
| L’inclusione ed il cambiamento delle istituzioni scolastiche |
| Fenice: cos'è |
► SCUOL@EUROPA n.26
| SOMMARIO |
|
Sfide ed emergenze educative prossime venture: la scuola come palestra di “agentività” |
|
A proposito di valutazione dei sistemi di istruzione |
| Una educazione “sostenibile” (ed “ecologica”) |
| Non solo praxis: riflessioni metalinguistiche nel documento di orientamento per la scuola media |
| Fenice: cos'è |
► SCUOL@EUROPA n.25
| SOMMARIO |
|
Verso una scuola indisciplinata |
|
Nuovi orientamenti nell'insegnamento della grammatica italiana: tra linguistica e grammatica |
| Prof., lo so, ma non riesco a dirlo! Il Dibattito argomentativo in classe |
| Fenice: cos'è |
► SCUOL@EUROPA n.24
| SOMMARIO |
|
Conferenza Internazionale su “MOOC, apprendimento delle lingue e mobilità” |
|
Formazione linguistica in ambito accademico e MOOC: il progetto Move-Me |
| Un MOOC di lingua inglese basato sull'approccio "learning2learn" per studenti Erasmus ed in mobilità |
| Programma conferenza |
| Nuove modalità per la formazione dell’insegnante di lingue straniere |
| I docenti e la scuola del futuro tra tradizione e innovazione |
| Fenice: cos'è |
► SCUOL@EUROPA n.23
| SOMMARIO |
|
Conferenza Internazionale “MOOC, apprendimento delle lingue e mobilità” |
|
Digital literacy e media education nell’epoca dei social media: quali competenze? |
| Per una didattica informata da evidenze |
| Flipped classroom: lo stato dell’arte |
| La verifica e la valutazione delle competenze linguistiche e glottodidattiche |
| Perché la grammatica valenziale? |
| Fenice: cos'è |
► SCUOL@EUROPA n.22
| SOMMARIO |
|
L’insegnamento/apprendimento delle lingue in Italia |
|
Tecnologie didattiche e competenze digitali degli insegnanti |
| Come perfezionarsi in una lingua con un MOOC |
| Conferenza internazionale su: “MOOC, apprendimento informale di una lingua e mobilità |
| Competenze linguistiche, digitali e CLIL in una iniziativa di formazione internazionale online per docenti |
| Fenice: cos'è |
► SCUOL@EUROPA n.21
| SOMMARIO |
|
Il passaggio al digitale |
|
Come aiutare gli studenti Erasmus ad apprendere una lingua |
| Giocando si impara (di più): l’uso dei serious games nell’e-learning |
| È tempo di educare alla cittadinanza europea nella scuola |
| Ipotesi di flessibilità oraria |
| Fenice: cos'è |
► SCUOL@EUROPA n.20
| SOMMARIO |
|
Il come e il perché di una buona scuola |
|
Quale scuola vogliamo |
| La laicità a scuola: i nodi del sistema italiano |
| E-learning e apprendimento dell’Italiano |
| Classi plurilingue in condizioni di super-diversità |
| Fenice: cos'è |
► SCUOL@EUROPA n.19
| SOMMARIO |
|
Storia delle religioni a scuola |
|
Creare efficaci ambienti di apprendimento: formazione iniziale, formazione continua, bisogni di formazione dei docenti Talis |
| Mobile Learning e lingue straniere |
| La lingua sulla scena. Il “process drama” |
| Fenice: cos'è |
► SCUOL@EUROPA n.18
| SOMMARIO |
|
Laicità e multiculturalismo |
|
CLIL – Content and Language Integrated Learning - nuove sfide per la scuola italiana |
| Agenda digitale e glottodidattica - la traduzione audiovisiva nella didattica dell’italiano L2/LS |
| La lingua sulla scena - Il teatro nella glottodidattica: aspetti psicologici e pedagogici |
| Riflessioni e prospettive sull'insegnamento dell'italiano in Portogallo |
| Fenice: cos'è |
► Supplemento a SCUOL@EUROPA n.17
| SOMMARIO |
|
Manifesto per una unione politica della zona euro |
|
Perché andare a votare per il Parlamento Europeo? |
| Fenice: cos'è? |
► SCUOL@EUROPA n.17
| SOMMARIO |
|
Ripartire per la strada della crescita: sviluppo umano, intelliigenza pratica e capability |
|
Una Valutazione che ci avvicini all’Europa: |
| Scenari di innovazione didattica dell’italiano LS |
| Il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER) |
| L’educazione ambientale, oggi |
| Fenice: cos'è? |
► SCUOL@EUROPA n.16
| SOMMARIO |
|
Un’Educazione europea di qualità elevata per tutti |
|
La politica europea per la molteplicità linguistica e culturale |
| LEARNING CITY, LEARNING SCHOOL - per una cultura dell’apprendimento permanente |
| Riflesioni sull’integrazione dei ROM |
| Fiabazione e narrazione autobiografica fra filosofia e metacognizione |
| Fenice: cos'è? |
► SCUOL@EUROPA n.15
| SOMMARIO |
|
Il senso dell'educazione, ovvero della vita |
|
Un'educazione europea di qualità elevata per tutti |
| Pedagogia della creatività e apprendimento |
| L'italiano nel mondo: novità dalle ultime indagini |
| Linguaggio e filosofia: alcune riflessioni |
| Un festival della Filosofia in Magna Grecia? E perchè? |
| Fenice: cos'è? |
► SCUOL@EUROPA n.14
| SOMMARIO |
|
Motivare ad apprendere: la creatività nell'apprendimento linguistico |
|
Conferenza internazionale - Programma |
| Comprendere, apprendere e presentare le proprie idee attraverso l’Espace Apprendre di Canal Académie |
| Babelweb: Praticare e insegnare le lingue romanze con risorse Web 2.0 |
| L’approccio Educomics nell’apprendimento di una lingua |
| Il metodo Glottodrama: imparare le lingue attraverso il laboratorio teatrale |
| Un approccio creativo per motivare ad apprendere una lingua ad apprendere una lingua |
| Insegnare e informare allo stesso tempo La webTV EduLive Pag. 10 ETALAGE: Compiti per apprendere una lingua |
| Fenice: cos'è? |
► SCUOL@EUROPA n.13
| SOMMARIO |
|
La creatività nell’apprendimento delle lingue |
|
Apprendere una lingua teatrando |
| Apprendere una lingua cantando |
| Apprendere una lingua producendo video |
| Apprendere una lingua usando immagini goffe |
| Fenice: cos'è? |
► SCUOL@EUROPA n.12
| SOMMARIO |
|
Costruire l’Europa attraverso il plurilinguismo |
|
Linee guida europee per la formazione dei docenti di lingue |
| L'insegnamento dell'italiano in Spagna |
| Fenice: cos'è? |
► SCUOL@EUROPA n.11
| SOMMARIO |
|
Italia: chiamala ancora amore! |
|
L'Italia una nazione fondata sulla lingua |
|
L'Italia unita dalla pluralità |
|
I giovani, l'università, la domanda di futuro |
|
Per un nuovo patto unitario, valorizzare la Carta di Teano |
| Il Risorgimento Meridionale |
|
Fenice: cos'è? |
► SCUOL@EUROPA n.10
| SOMMARIO |
| L'Italia in Europa: la Storia delle religioni come proposta laica per la scuola |
| Suggerimenti per una scuola aperta al dialogo in Europa e nel Mediterraneo |
|
Scuola e religioni in una Europa che cambia |
|
Riflessioni di un musulmano europeo |
|
Il fatto religioso |
| Fenice: cos'è? |
| SOMMARIO |
|
Quale scuola nel Bacino Euro-Afro-Mediterraneo? |
|
(Noi + Gli altri) = Tutti |
|
La lingua dei vicini: l'arabo |
|
Irridente irriforma |
| Con-testi e pre-testi della riforma della secondaria superiore |
| Fenice: cos'è? |
► SCUOL@EUROPA n.08
| SOMMARIO |
| Una scuola per il futuro |
| La lavagna interattiva multimediale entra in classe |
| Apprendere una lingua ed integrarsi cantando |
| Imparare il russo? e perchè |
| L'Università Italiana in Europa |
| FENICE: cos'è? |
► SCUOL@EUROPA n.07
| SOMMARIO |
| Stato etico e stato laico |
| Valutare i Docenti? Una proposta |
| Insegnare e apprendere più lingue, vivere in più lingue: la sfida del plurilinguismo |
| L'Università Italiana in Europa dopo il Processo di Bologna |
| FENICE: cos'è? |
| SOMMARIO |
| Quale valutazione per i dirigenti scolastici? |
| Da PISA per ripensare la scuola |
| Percorso futuro della scuola e dell'università in un'ottica internazionale |
| Dialogo interculturale e 'classi ponte' |
| Imparare gratis il cinese? Si può |
| BSI: un metodo nuovo per imparare una lingua straniera |
| FENICE: cos'è? |
► SCUOL@EUROPA n.05
| SOMMARIO |
| Salvemini e la scuola laica |
| Quale insegnante per una scuola a dimensione europea |
| Uno strumento europeo di autovalutazione dei docenti |
| Management in una scuola che valuta |
| Competences in e-Learning and Certification in Tourism |
| Formazione a distanza nella scuola? |
| Tecnologie e mediazione didattica |
|
Apprendere il francese recitando |
| FENICE: cos'è? |
► SCUOL@EUROPA n.04
| SOMMARIO |
| A scuola con più culture |
| Una competenza chiave: la comunicazione linguistica in una dimensione plurilingue |
| Apprendere una lingua teatrando |
| Scoprire nuovi orizzonti |
| Passeggiata interculturale per le strade d'Europa |
| Scuola e famiglia nuovi scenari di integrazione |
| Apprendere una lingua con gli occhi della mente |
| I Dinocroc che insegnano le lingue ai bambini |
| FENICE: cos'è? |
► SCUOL@EUROPA n.03
| SOMMARIO |
| Emergenza Scuola |
| Dalle intelligenze molteplici all'intelligenza di sintesi attraverso una nuova educazione per un futuro già presente |
| Lo sviluppo dell'educazione degli adulti nel sistema di istruzione |
| La prospettiva europea dell'apprendimento permanente |
| Aldo Visalberghi: il suo contributo politico e pedagogico |
| Il sottoprogramma Grundtvig |
| I partenariati di apprendimento: due progetti |
| FENICE: cos'è? |
► SCUOL@EUROPA n.02
| SOMMARIO |
| Civis romanus sum |
| Educare in chiave globale e locale per formare una 'comunit� di destino' |
| Educazione emancipativa e cittadinanza |
| Formarsi per essere cittadini europei |
| e-GoV - e-Government Village |
| Educare alla cittadinanza Europea? |
| La prospettiva interculturale in campo didattico ed educativo |
| Promuovere l'integrazione, prevenire la dispersione scolastica: i risultati di un progetto europeo |
| FENICE: cos'è? |
► SCUOL@EUROPA n.01
| SOMMARIO |
| Impegnarsi.... nonostante tutto |
| La scuola che non ci piace |
| Analfabetismo... analfabetismi vecchi, nuovi e insospettati |
| La democrazia partecipata nella scuola |
| L'Educazione degli adulti nel PON: uno sguardo d'insieme |
| Per una formazione degli insegnanti centrata sull'ambiente |
| FENICE: cos'è? |
| Presentazione INNOschool |