“NUVOLA”

"Nuova Versione di Organizzazione di Linee di Apprendimento"

 

   Commissione Europea - Programma LEONARDO DA VINCI  

 Progetti pilota - Convenzione n° I-02-B-F-PP-120439

 

Premessa

Obiettivi

Risultati

Partenariato

Premessa

L’idea del progetto nasce da una reale esigenza evidenziata da moltissimi anni dai docenti dell’I.T.I. “S. Mottura”, promotore del progetto. La scuola è sede del più antico dei quattro Istituti Minerari d’Italia ma non ha mai avuto a disposizione testi scolastici modulati sulle necessità del corso di studi specifico in quanto gli editori hanno da sempre trovato antieconomica la stampa di libri utilizzati solo da una piccolissima fetta di mercato. Pertanto, come formatori, abbiamo evidenziato la necessità di individuare una guida finalizzata ad una più fattiva cooperazione tra gli “attori” del mercato dell’editoria. Così  è nata la voglia di “gettare uno sguardo” sul panorama editoriale europeo e su  nicchie di utenza che potessero mostrare esigenze simili alle nostre (centri di F.P., P.M.I.). In tal senso l’individuazione dei bisogni è avvenuta sia attraverso una ricerca statistica,  sviluppata in ambito Censis sull’integrazione dei sistemi e sulle competenze degli operatori per l’integrazione fra il mondo della scuola, della F.P. e dell’impresa, sia attraverso contatti con centri di formazione europei con cui abbiamo lavorato. Il progetto, che abbiamo chiamato NUVOLA, intende : 1) fornire a formatori e gestori di formazione un sistema efficace per l’individuazione di materiali e supporti didattici adeguati alle esigenze formative; 2) fornire a editori e progettisti di supporti didattici una guida (griglia di indicatori) per referenziare i prodotti destinati alla F.P.; 3) creare le condizioni affinché tutti  gli ambienti di  formazione (scuole, centri di F.P., PMI) ed i privati possano utilizzare agevolmente le attuali tecnologie della comunicazione per acquisire e fruire dinamicamente di supporti didattici personalizzati e funzionali a specifiche necessità. Tali bisogni derivano dalla osservazione che: a) l’innovazione tecnologica è così rapida che spesso libri, riviste, multimedia e SW applicativi a larga diffusione disponibili sul mercato e relativi a specifiche tematiche risultano obsoleti; b) la proliferazione di prodotti editoriali spesso disorienta gli utenti (vi è il rischio di acquisire materiali sovradimensionati, sottodimensionati o inadatti); c) mancano riferimenti certi in grado di definire se il contenuto  di un supporto didattico sia funzionale all’acquisizione di competenze e abilità previste da un modulo formativo finalizzato a specifiche esigenze professionali; d) lo sviluppo dei nuovi mezzi di comunicazione induce alla revisione del concetto di supporto monomediale e fisicamente omogeneo (l’equivalente di una voce bibliografica oggi potrebbe essere costituito da un link ad un sito Internet finalizzato); e) la mancanza di un modello condiviso di “reference guide” in vari ambiti di F.P. induce gestori e formatori ad auto-produrre supporti (talvolta mediocri) replicando, selezionando e semplificando materiali esistenti.

inizio pagina

Obiettivi specifici di NUVOLA sono: a) Adeguare i sistemi di produzione, offerta e distribuzione di supporti didattici alle esigenze della F.P.  in tutti i contesti (istruzione tecnica e professionale, formazione iniziale e continua) e alla disponibilità di tecnologie innovative (telematica, informatica); b) Ridefinire la natura logica e fisica dei supporti didattici finalizzati alla F. P.; c) Ridefinire le modalità di confezionamento dei prodotti dell’intelletto da parte degli autori che operano per conto di editori (case editrici, organismi  pubblici e privati che realizzano e/o  pubblicano materiali di interesse per la F.P.); d) Fornire agli editori indicazioni per la implementazione di un nuovo modello di organizzazione, informatizzazione e archiviazione del patrimonio informativo che l’editore può mettere a disposizione di agenti-utenti della F.P.

inizio pagina

Risultati attesi.

NUVOLA si propone di realizzare: 1) L’ideazione e formalizzazione di un “modello utente” di F.P. inteso come griglia di indicatori che possa specificare prerequisiti, domini di conoscenze e competenze, gradi di abilità da conseguire a valle di attività formative e che consentano la definizione di tipologia, qualità e specificità di materiali didattici adeguati a quel tipo di formazione; 2) La realizzazione di un’interfaccia “autore” in grado di referenziare e classificare il patrimonio di materiale didattico di editori, centri universitari, scolastici e di formazione professionale, al fine di poter mettere in relazione “richieste” di materiale specifico alla “reale disponibilità” (organizzazione di banche dati di informazioni e prodotti editoriali referenziati per la formazione professionale); 3) La  realizzazione di un modello di comunicazione utente – fornitore in grado di approntare il prodotto editoriale in tempi brevi e attraverso una composizione logica e finalizzata dei materiali disponibili ( libro virtuale ); 4) La ideazione e realizzazione di 3 prototipi di supporti didattici su CD-rom e sul portale del progetto da sperimentare in 3 contesti differenziati (scuola – istruzione tecnica e professionale, centro di formazione professionale, ambiente di formazione a distanza – PMI). La sperimentazione prevista in NUVOLA vede coinvolti scuole, università, editori, centri di F.P., PMI, associazioni di categoria; in particolare la presenza di associazioni assicura un’ampia diffusione dell’iniziativa tesa a verificare l’efficacia del modello su larga scala. Le associazioni si faranno carico di costruire un data base della sperimentazione che conterrà i dati più significativi a partire dalle azioni di informazione iniziale, alla identificazione dei soggetti interessati a sperimentare in simulazione gli aspetti relativi alla progettazione, distribuzione e implementazione nei contesti locali dei prototipi di supporti didattici realizzati, alla valutazione dei risultati.

inizio pagina

Partenariato.

Italia:

Belgio:

Spagna

Irlanda

La composizione del partenariato è  rappresentativa dell’insieme di soggetti (pubblici e privati) che, a vario titolo, operano nel campo europeo della F.P. e offrono pertanto garanzie di qualità in termini di innovazione, come trasformazione di pratiche esistenti ( “books on demand”,  “teleordering”...) e di capacità di trovare nuove risposte a nuove o già esistenti esigenze, di transnazionalità intesa come distribuzione dei carichi di lavoro, condivisione delle responsabilità e capacità di attuare specifiche attività di disseminazione in ogni paese coinvolto, di coerenza agli obiettivi programmati, di pertinenza rispetto alle priorità dell’invito Comunitario, di rilevanza come contributo alle strategie politiche ed economiche regionali, nazionali e comunitarie, di trasferibilità in considerazione delle differenti caratteristiche della formazione professionale nei paesi partner del progetto NUVOLA. Gestione del progetto. L’ente responsabile della diffusione dell’iniziativa è la FENICE. Il progetto, la cui durata  prevista è di due anni (2002/03 e 2003/04), sarà suddiviso in macrofasi (annualità), fasi (periodi dedicati a specifici insiemi di azioni), azioni (singole attività specifiche). Schematicamente la gestione del progetto e relativa calendarizzazione saranno così articolate:

Macrofase 1:  Fasi: 1.1 Promozione dell’iniziativa NUVOLA a livello comunitario - Stato dell’arte del mercato editoriale per la F.P. con le nuove tecnologie (primo mese); 1.2 Ricerca transnazionale sui bisogni e sulle esperienze significative in fatto di supporti didattici nella F.P.- Creazione e messa a punto di un portale dedicato al progetto (1 mese); 1.3 Progettazione del modello NUVOLA - individuazione delle condizioni e delle modalità di integrazione fra i mondi della scuola, della F.P .e dell’impresa (4 mesi); 1.4 Implementazione del modello “utente di F.P.”- individuazione e raccolta di materiali e loro implementazione sul portale (5 mesi dal 9° al 10° mese); 1.5 Implementazione del modello “autore” di materiali didattici per la F.P. .- creazione di un modello sperimentale (dal 11° al 12° mese);

Macrofase 2 (Seconda annualità) Fase 2.1 Realizzazione di tre prototipi di prodotti specifici per la F.P. e sperimentazione in 3 ambiti: centri di formazione professionale, scuole, P.M.I.- creazione di CD-ROM e di un portale dedicato nei quali riversare i risultati (in tutte le lingue del partenariato) ( 5 mesi); Fase 2.2: Simulazione dei modelli e del match domanda-offerta di prodotti per la F.P. (dal 5° mese all’8° mese); 2.3 diffusione dell’iniziativa (dal 9° all’11° mese) 2.4 feedback dell’iniziativa e formalizzazione dei risultati (12° mese); 2.5 Analisi dei risultati e validazione del modello (2 mesi) .

inizio pagina