“UN PORTALE PER LA NEW ECONOMY”

Progetto e sviluppo di un Portale per la formazione a distanza, la diffusione di una cultura scientifica, tecnica, manageriale nel campo delle tecnologie dell’informazione

   Commissione Europea - Programma LEONARDO DA VINCI 

Progetti pilota - Convenzione n° I-02-B-F-PP-120423

Web site: http://www.ictportal.net

Destinatari

Obiettivi

Risultati

Partenariato

Contesto

L’iniziativa nasce dall’esigenza di creare un portale Web innovativo nel campo della New Economy che favorisca una formazione continua e specifica di alto livello europeo anche attraverso il collegamento a strutture formative pubbliche e private. Esso comprenderà un forum tra aziende di ogni dimensione, comprese le PMI, e istituzioni formative e utenti-allievi per la richiesta di nuove figure professionali basate anche su formazione a richiesta. All’interno di questo portale si potranno creare corsi di formazione di alto livello che non sono reperibili sul mercato della formazione on-line oppure stabilire collegamenti con siti formativi di alto livello.

Inoltre tramite il portale si potranno reperire informazioni attraverso link con le più importanti istituzioni formative europee (ministeri, università, scuole di ogni ordine e grado, centri di formazione, assessorati alla formazione ecc.) e mettere in rete, e a disposizione delle aziende, personale certificato con un esame delle competenze permettendo a chiunque di costruirsi nel tempo, un curricolo professionale che sarà proposto alle aziende interessate.

Il portale si giustifica, ancora, per la grande richiesta di formazione in rete e per la ricerca di personale che oramai le aziende fanno su Internet riducendo considerevolmente  i tempi per il reclutamento.

Il portale tende, inoltre, alla partecipazione sia di diverse realtà scolastiche sia di aziende che siano interessate allo sviluppo di formazione eLearning basata su un sistema di self assessment e di personalizzazione del percorso formativo. Si tende ad elevare in questo modo anche il livello conoscitivo dei docenti sia istituzionali sia aziendali che possono, in tal modo, adeguare la propria formazione e di conseguenza elevare le competenze degli propri allievi sia in senso culturale sia in senso specifico.

A tal proposito si metteranno a disposizione degli utenti (docenti, allievi, istituzioni scolastiche, centri di formazione, aziende e di tutti coloro che vogliono partecipare al forum formativo in rete) modelli software autore che permettano la creazione di corsi on-line per specifiche esigenze formative.

Il portale per le caratteristiche innovative e per i servizi offerti è essenziale anche per i lavoratori autonomi e per le persone svantaggiate.

L’individuazione di questi bisogni è nata dall’analisi del mercato della new economy che ha fatto nascere nuove imprese con conseguenti nuovi posti di lavoro. Sono oltre 5 mila le aziende cresciute negli ultimi tempi nel  mercato dell'informatica e delle comunicazioni, in particolare nel Sud del nostro paese, nonostante il fallimento di molte aziende nel settore dell'Information Technology.

  inizio pagina

Destinatari 

A seguito dello sviluppo della Net Economy sempre di più tutte le realtà aziendali dovranno orientarsi ad una crescita significativa delle competenze ICT, correlate alla diffusione di Internet come strumento di business e di operatività strategica: di conseguenza le competenze legate a queste piattaforme e servizi diventeranno parte del bagaglio professionale di un numero crescente di figure aziendali e saranno incluse nelle job description di tutti i principali profili professionali ricercati sul mercato. Le università e tutti i principali organi formativi, pubblici e privati, si stanno quindi adeguando a questa richiesta, non solo rafforzando i corsi di formazione per figure tecniche legate a Internet, ma inserendo Internet come argomento di studio all’interno di tutte le principali materie, dalla finanza, al marketing, alla produzione, per formare una nuova categoria di manager, realmente “Internet oriented”.

In definitiva il portale interessa quella parte (molto numerosa) della popolazione europea (docenti, allievi, istituzioni scolastiche, enti e istituzioni pubbliche e private, centri di formazione, aziende di ogni settore produttivo, società di servizi e tutti coloro che vogliono partecipare al forum formativo in rete e cambiare il proprio futuro lavorativo) che vuole inserirsi professionalmente a qualsiasi livello e in qualsiasi settore nella realtà produttiva di ogni nazione.

  inizio pagina

Obiettivi

Obiettivo principale del progetto è la creazione di un portale Web che metta in rete da un lato le esigenze del mercato della new economy (in termini di figure professionali e di specifiche competenze) e dall'altro gli strumenti (di orientamento, formazione e qualificazione professionale, di ricerca di personale qualificato e certificato) a disposizione di istituzioni ed enti pubblici e privati che operano nel campo dell'istruzione e della formazione professionale oltre che di aziende e di singoli individui della comunità europea.

Gli obiettivi specifici consistono nella predisposizione di un sistema in grado, a regime, di:

  inizio pagina

Risultati attesi

In primo luogo, la possibilità di costruire, con gli strumenti messi a disposizione dal portale, programmi specifici su figure professionali  che sono sempre più richieste dal mercato del lavoro. Tali figure, con i relativi percorsi formativi, potranno essere costruite direttamente dalle aziende o dalle strutture formative pubbliche e private facenti parte del forum del portale.

In secondo luogo, la reale possibilità di creare un canale preferenziale tra il mondo del lavoro e gli utenti in cerca di prima o altra occupazione attraverso l’incontro tra le reali esigenze dell’azienda e le aspettative lavorative degli utenti stessi.

In terzo luogo, creare i presupposti per una formazione continua e certificata  Anytime, Anywhere, Anyone ad ampia diffusione territoriale basata sulle reali esigenze del mercato, dei fruitori e sui tempi di apprendimento degli allievi e che consideri sia l’esigenza di occupazione dei giovani sia quella degli adulti occupati, degli adulti espulsi dal mondo del lavoro e degli adulti disoccupati.

 

Il progetto avrà la durata di 2 anni e sarà suddiviso in varie attività che coinvolgeranno tutti i partner in relazione a una logica partecipativa sinergica. Infatti sono previsti un istituto statale di formazione che coordinerà le varie fasi di realizzazione del progetto oltre che interessarsi della realizzazione e della diffusione dei prodotti realizzati,  4 software house (italiana, romena, greca e spagnola) un’università tecnica e tecnologica per la realizzazione e la collaborazione alla diffusione dei progetti  e dei prodotti, una federazione nazionale di insegnanti per la ricerca delle istituzioni formative pubbliche e private e per la diffusione del progetto e dei prodotti presso le istituzioni stesse, una società collegata alla Confindustria per  la ricerca delle aziende pubbliche e private e per la diffusione  del progetto e dei prodotti presso le aziende stesse.

  inizio pagina

Partenariato

 

In questo progetto la FENICE ha collaborato alle seguenti attività: ricerca delle agenzie formative a livello europeo interessate alle tematiche del portale; progettazione e realizzazione dei materiali per e-learning courseware; sperimentazione, valutazione e disseminazione dei risultati nei contesti scolastici attraverso la sua rete nazionale di sedi associate.

  inizio pagina