"TES Telework Education System"
Un
Sistema di Formazione, Orientamento e Informazione sul Telelavoro |
Programma Comunitario LEONARDO
DA VINCI
Progetti Pilota - Convenzione n. I–00–B–F–PP–120788
Il progetto
Il Progetto “TES – TELEWORK EDUCATION SYSTEM”, realizzato nel triennio 2000-2003, ha visto la partecipazione di un partenariato di cinque paesi: Italia, Grecia, Irlanda, Romania e Spagna e composto da Pubbliche Amministrazioni, Agenzie per il Lavoro, Istituti Scolastici Superiori, Università, Centri di Ricerca, Organizzazioni di Base degli operatori della formazione.
Il Progetto ha realizzato un innovativo modello di Sistema per la Formazione, l’Orientamento e l’Informazione al Telelavoro che sia in grado di garantire, attraverso una significativa azione formativa dei lavoratori, una corretta introduzione del telelavoro stesso nelle organizzazioni. Ma perché questa formazione sia efficace ed efficiente, TES ha posto alla base della sua ricerca l’assunto che l’idea di “formazione al telelavoro” non è sufficiente e che sia necessario parlare di “educazione al telelavoro”, intendendo il momento educativo come l’avvio di un processo di acquisizione di quelle competenze di base necessarie sia ai lavoratori che a coloro che si accingono ad entrare nel mondo del lavoro, ma anche a tutti coloro che hanno la funzione di decisori e gestori nelle organizzazioni. In tal senso il Progetto si pone obiettivi che possono avere ricadute molto forti sia sul mondo del lavoro che sul sistema formativo ed educativo.
Il Telelavoro (o “e-Work”) è definito, nella sua moderna accezione, come “una metodologia di lavoro che presuppone la fornitura a distanza e, se possibile, in modo asincrono, di una prestazione lavorativa attraverso l’uso, in tutto o in parte, delle tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione”. Il telelavoratore, in questo senso, può rappresentare un potente strumento di evoluzione delle organizzazioni nel processo di produzione e gestione del lavoro. Una qualsiasi organizzazione (piccola o grande, pubblica o privata) ma anche singoli soggetti che operano nel contesto dell’auto-imprenditorialità, possono ottenere dal telelavoro significative innovazioni di prodotto e/o di processo.
Ma perché queste siano effettivamente tali, uno degli aspetti che le stesse organizzazioni devono curare è proprio quello della formazione e dell’aggiornamento del lavoratori. Saper telelavorare non è una competenza legata semplicemente a conoscenze di tipo tecnologico (saper usare il computer, Internet, la posta elettronica, ecc.), ma è una competenza organizzativa e culturale. Il progetto vuole rispondere in modo innovativo a questa esigenza di formazione.
Per il raggiungimento dei suoi obiettivi TES ha realizzato un’articolata infrastruttura tecnologica di tipo distribuito che eroga i servizi formativi ed informativi. Questa infrastruttura è gestita da un centro servizi - denominato TTC - TES Teleservices Centre (collocato presso l’ITI “F’GIORDANI”) – ed utilizza uno specifico portale (TES Portal), accessibile all’indirizzo www.leonardotes.org, per erogare i propri servizi:
servizi formativi e di supporto per operatori della formazione, quali:
- corsi di formazione a distanza sul telelavoro,
- supporto all’ideazione, progettazione, realizzazione di nuovi moduli formativi e corsi sul telelavoro,
- uso di ambienti di sperimentazione del telelavoro (basati sulla simulazione dei processi)
servizi formativi per utenti finali, quali:
- corsi di formazione a distanza di introduzione al telelavoro e alla sua applicazione in vari contesti
- erogazione di materiali di supporto e di approfondimento
- uso di ambienti di sperimentazione del telelavoro (basati sulla simulazione dei processi)
servizi informativi e di orientamento sul telelavoro rivolti a vari target e riguardanti, in particolare:
- gli aspetti normativi relativi al telelavoro
- le buone prassi per il telelavoro realizzate in Europa
- le iniziative di formazione realizzate
- un orientamenti generale nel mondo del telelavoro in Europa.
Tutto il Sistema Formativo di TES fa uso dell’e-Learning e TES ha integrato, nel TES Teleservices Centre, una propria Piattaforma di Formazione a Distanza e un’intera area del Sistema, denominata “Education and Training” – che viene gestita attraverso uno specifico sotto-Web che ha lo stesso nome - ha il compito di guidare gli utenti nella propria Offerta Formativa, consentire l’iscrizione ai Corsi, erogare la formazione, ecc.
Alla fine del suo percorso il Progetto TES ha realizzato:
Una infrastruttura di rete in grado di gestire TES come Provider sia dell’Intranet dei partner che degli utenti su Internet
Una Piattaforma di Formazione a Distanza, denominata e-Learning TES Platform, in linea con i principali standard internazionali, dotata di sotto-sistemi per la Gestione delle Classi. l’Erogazione dei Corsi, il Controllo della Formazione, la Comunicazione con l’Utenza, per il sostegno alla formazione
Un Centro di Teleservizi, denominato TES Teleservices Centre (TTC), gestore della infrastruttura di elaborazione e di comunicazione di TES, del Sistema Informatico di TES, del sistema d’erogazione della formazione a distanza, del sistema di sviluppo del settore informazioni e dei corsi, dell’e-Learning TES Platform
Un Portale - www.leonardotes.org - per l’erogazione dei Servizi Formativi ed Informativi di TES
Dieci Corsi di Formazione a Distanza sulle aree del Telelavoro, del Project Management e dell’e-Learning. Ciascun Corso è completo di Materiali di fruizione in FAD, Test di Verifica, Materiali di approfondimento
Un Servizio di Consulenza e Supporto per gli Operatori della Formazione sull’introduzione di Moduli/Corsi di Telelavoro all’interno di percorsi formativi
Un ampio WEB informativo interattivo - inserito nel Portale - sulla formazione al telelavoro ed, in generale, sul telelavoro, con gestione di forum ed altre modalità di confronto sul tema.
Il partenariato
Il partenariato del Progetto è molto significativo in quanto raccoglie competenze diversificate sia nel settore della formazione che sul telelavoro. Il partenariato è così composto:
ITALIA
Comune di Napoli (Pubblica Amministrazione Locale – Esperta in Progetti Europei, Gestore del Progetto “Telelavoro e Sviluppo Locale”)
Regione Campania – Assessorato alla Formazione ed all’Orientamento (Pubblica Amministrazione Locale – Esperta in problemi della formazione professionale e dell’orientamento)
S3 Acta (impresa – esperta in Organizzazione, Formazione e Telelavoro – partner del Progetto “Telelavoro e Sviluppo Locale” del Comune di Napoli)
ELFO (impresa – esperta in informatica, nuove tecnologie, formazione a distanza)
FENICE Federazione Nazionale Insegnanti Centro di iniziativa per l’Europa (associazione professionale di insegnanti – esperta in educazione, formazione e diffusione)
Consorzio HERMES (Consorzio tra cento scuole di ogni ordine e grado Napoli e Provincia che gestisce una Rete di comunicazione e valorizzazione delle buone prassi tra queste scuole ed all’esterno
GRECIA
AllWeb Solutions (impresa – esperta in Servizi sul Web e in Telelavoro)
IRLANDA
Comune di Dublino (Pubblica Amministrazione Locale)
Ballymun Job Centre Co-op (Agenzia per il mercato del lavoro esperta nella formazione enell’orientamento)
ROMANIA
Centro di Ricerche sulle Tecnologie Avanzate dell’Università di Bucarest
SPAGNA
IES “Porta da Auga” (Istituto di Educazione Superiore, esperto in educazione, formazione e metodologie dell’insegnamento)
Gli utenti di TES possono essere:
operatori della formazione (ivi compresi gli Enti di Formazione, le Scuole, le Università) ai quali può offrire:
informazioni strutturate sul telelavoro e sulle iniziative e buone prassi a livello europeo, nonché sulle opportunità offerte dal mercato in tale contesto.
formazione e training sul telelavoro
aiuto nella progettazione di moduli formativi sul telelavoro da rivolgere a soggetti in formazione professionale (utenti finali in formazione)
materiali didattici di supporto, sia tradizionali che basati sull’uso delle TIC
ambienti di simulazione di imprese (imprese virtuali) che potranno essere utilizzati sia dagli operatori della formazione che dagli utenti finali in formazione per operare, come se fossero dei dipendenti telelavoratori, in tali imprese. Queste imprese virtuali saranno esempi delle principali tipologie di imprese (sia pubbliche che private) esistenti in Europa
un aiuto in linea finalizzato alla soluzione di problemi di fruizione e di erogazione dei moduli formativi sul telelavoro
utenza finale in formazione, alla quale può offrire:
informazioni strutturate sul telelavoro e sulle iniziative e buone prassi a livello europeo, nonché sulle opportunità offerte dal mercato in tale contesto.
ambienti di simulazione, costituiti da imprese virtuali, in cui far sperimentare il telelavoro.
utenza generica, in cui annoveriamo anche tutti i soggetti che a diversi livelli hanno, anche istituzionalmente, obiettivi conoscitivi nel settore del telelavoro e della formazione ad esso, quali: decisori, legislatori, ecc.. All’utenza generica TES può offrire:
informazioni strutturate sul telelavoro e sulla formazione al telelavoro e sulle iniziative e buone prassi a livello europeo, nonché sulle opportunità offerte dal mercato nel contesto.
orientamento sulle diverse attività che possono essere offerte in telelavoro e sulle tipologie di imprese che richiedono in Europa prestazioni lavorative in telelavoro.