“ VIR - Viaggio dell’Italiano in Romania ”

Scambi per una nuova figura professionale

 

     Commissione Europea - Programma LEONARDO DA VINCI   

 Mobilità  - Convenzione n° I/04/A/EX/154414 - SCF   

Obiettivi

Fasi

Programma

Partenariato

Obiettivi

Il progetto mira a sviluppare la dimensione europea nella formazione dei formatori e a promuovere l'avvicinamento della formazione scolastica al mondo del lavoro. Il progetto prevede la mobilità di formatori italiani in Romania presso università, organismi di formazione e associazioni di categoria al fine di individuare i bisogni formativi e realizzare lo scambio di pratiche nel settore della formazione di nuove figure professionali, in particolare quella di “agente per lo sviluppo turistico” e della formazione per la valorizzazione e salvaguardia dei beni culturali e ambientali. L'ambito di riferimento è dunque il settore del turismo sostenibile dal punto di vista ambientale.

Lo scambio offre la possibilità anche di:

·        verificare se le proposte curricolari per l'insegnamento settoriale (per esempio l'apprendimento della lingua italiana) corrispondano effettivamente alle esigenze dei docenti ed ai mutamenti tecnologici ed organizzativi nelle imprese turistiche;

·        individuare i contenuti di un corso di e-learning che permetta l’acquisizione delle differenti competenze.

Lo scambio rappresenta un punto di avvio per la costituzione di una rete permanente di diversi organismi con lo scopo di diffondere le diverse esperienze e prassi maturate dai partner nelle differenti realtà locali nel settore della formazione per la gestione del patrimonio culturale e ambientale.

inizio pagina

 Fasi

Le attività del progetto sono suddivise in tre fasi principali che prevedono:

   I.fase :      una settimana di preparazione linguistica e culturale da svolgere in Italia;

 II.fase :      scambio della durata di tre settimane (tranne che in un caso in cui la durata è di quattro). In questa fase dopo un confronto sui sistemi formativi e la definizione del profilo professionale verrà costruito il progetto formativo. Verranno infine individuate le attività progettuali successive comprendenti la presentazione di un progetto nell’ambito del Programma Leonardo Azione Progetti Pilota finalizzato anche alla realizzazione completa del suddetto corso di e-learning e ad altre iniziative da veicolare nelle scuole e nei centri di formazione per l’apprendimento della lingua italiana orientata al turismo e commercio nei paesi europei di ceppo neolatino.

III.fase :      ciascun beneficiario dedicherà il mese successivo allo scambio al completamento dei risultati raggiunti anche attraverso l’analisi dei materiali prodotti dagli altri beneficiari.

inizio pagina

Il programma di lavoro

Il programma di lavoro dello scambio ha una durata complessiva di tre settimane

La prima settimana (tranne che in un caso in cui il beneficiario dovrà avere scambi con formatori operanti presso due enti situati in zone lontane tra loro - Bucarest e Timisoara – il che richiederà due settimane anziché una) sarà dedicata allo scambio di conoscenze con i formatori degli enti di accoglienza sulle diverse realtà formative, in particolare su modalità di reclutamento del personale della scuola e dell’università, ordinamenti scolastici, struttura dei curricoli degli indirizzi professionali, competenze attese al termine dei corsi di studio, interventi per l’innovazione tecnologica, disposizioni normative per la promozione della formazione professionale, sistema di valutazione e certificazione dei titoli, rapporti tra scuola e mondo del lavoro.

La seconda settimana è finalizzata alla l’elaborazione del profilo professionale e prevede incontri con rappresentanti di enti ed istituzioni universitarie e di imprese turistiche per la rilevazione dei bisogni e visite a strutture turistiche per l’analisi dei servizi ricettivi, la conoscenza dei prodotti turistici e per l’acquisizione di informazioni sugli aspetti legali, strutturali, ambientali del turismo, sulle strutture ricettive, sui collegamenti territoriali e sulle possibilità di inserimento nel mercato del lavoro

La terza settimana sarà dedicata alla elaborazione del percorso di formazione professionale sul turismo, da attuare con una articolazione modulare in modalità di e-learning presso università, scuole e centri di formazione professionale romeni. Nel corso verranno proposti, come argomenti di studio, moduli riguardanti la valorizzazione delle risorse culturali e ambientali, la organizzazione di pacchetti turistici, il marketing turistico, nonché moduli riguardanti l’apprendimento della lingua italiana in ambito turistico (microlingua).

inizio pagina

Partenariato

Il progetto, promosso dalla FENICE che è l’ente contraente, vede un partenariato costituito da università pubbliche, istituzioni pubbliche che si occupano di formazione e ricerca, istituti scolastici secondari ed associazioni nazionali che si occupano di formazione nel campo rispettivamente del turismo e dell’integrazione europea. Si tratta quindi di organismi di diversa natura e con differente organizzazione ma tutti con elevati standard di competenze nei settori relativi al progetto. Ciò permetterà ai beneficiari di confrontare le loro conoscenze e competenze con quelle degli esperti locali e di individuare sia le possibilità offerte dal territorio dal punto di vista turistico sia gli skill di nuove figure professionali, in particolare di agenti per lo sviluppo turistico.

Il soggiorno in Romania permetterà loro inoltre di incrementare le competenze linguistiche, stabilire e sviluppare contatti e collegamenti a vari livelli per successive cooperazioni in programmi transnazionali e comprendere la mentalità delle organizzazioni ed i metodi di lavoro corrispondenti ad abitudini sociali e culturali diverse da quelle italiane. I partner della FENICE in questo progetto sono:

 

§   La II Cattedra di Pedagogia generale e sociale, incardinata presso la Facoltà e il Dipartimento di Psicologia della Seconda Università degli Studi di Napoli. (Napoli – Italia)

§   L’Academia de studii economice - Facultatea de comert  - Cattedra Turism – Servicii (Bucarest – Romania)

§   L’Universitatea din Bucureşti, Departamentul de Italiană si Departamentul de Relaţii Internaţionale şi Studii Europene (Il Dipartimento di Italiano ed il Dipartimento di Relazioni Internazionali e di studi europei dell’Università Statale di Bucarest ). (Bucarest – Romania)

§   L’Institutul de Stiinte ale Educatiei (Istituto per le scienze dell’educazione) (IES), organismo pubblico affiliato al Ministero dell’Educazione. (Bucarest – Romania)

§   L’Unitatea Executiva pentru Finantarea Invatamantului Superior si Cercetarii Stiintifice Universitare (Agenzia Esecutiva per il finanziamento dell’educazione superiore e della ricerca) (UEFISCSU), istituzione di diritto pubblico subordinata al Ministero dell’Educazione e della Ricerca, incaricata di assicurare la gestione amministrativa delle attività e dei progetti coordinati dal Consiglio Nazionale per il Finanziamento dell’Insegnamento superiore e il Consiglio Nazionale della Ricerca Universitaria. (Bucarest – Romania)

§   L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della ristorazione  "Ippolito Cavalcanti", un Istituto secondario statale di secondo grado ad indirizzo turistico alberghiero (Napoli – Italia)

§   L’Istituto Tecnico Industriale Statale per Elettronica e Telecomunicazioni, Informatica, Elettrotecnica ed Automazione  "Galileo Ferraris" un Istituto secondario statale di secondo grado che ha maturato signìficative esperienze nelle progettualità transnazionali e nel settore turistico. (Napoli – Italia)

§   L’Asociatia Nationala pentru Turism Rural, Ecologic si Cultural (ANTREC), associazione non profit e non governativa che identifica, sviluppa e promuove il turismo rurale in Romania. (Bucarest – Romania)

§   L’Asociaţia Universitară Română pentru Integrare în Structurile Europene (AURISE), associazione non profit con un ampio spettro di attività nei campi culturale, sociale, economico, sportivo,  educativo e della ricerca. (Timişoara – Romania)

 inizio pagina