FENICE... cos'è?

FENICE è l'acronimo di Federazione Nazionale Insegnanti – Centro di iniziativa per l’Europa, una associazione professionale che ha come punto di riferimento le idee di Salvemini, di laicità della scuola e di difesa e valorizzazione della scuola pubblica, interpretandole in chiave moderna e con l’obiettivo di contribuire alla costruzione di uno spazio educativo europeo comune, come previsto nei documenti della Commissione Europea.

Le finalità di FENICE sono:

-potenziare la dimensione europea dell’educazione in una prospettiva di coesistenza pacifica tra i popoli del mondo, anche in collaborazione con associazioni di altri Paesi.

-sostenere la preminente funzione educativa e formativa della scuola pubblica, favorendo e proponendo iniziative che contribuiscano ad elevare la capacità di soddisfare la domanda di istruzione e di formazione;

-garantire la laicità della scuola e la sua libertà contro ogni forma di dogmatismo, di intolleranza, di violenza, per far sì che essa possa portare un efficace contributo al rinnovamento civile e culturale della società italiana;


(leggi tutto...)


Il Giornale



La newsletter

La nostra newsletter "Fenice Scuol@Europa News" descrive i progetti in cui la FENICE è coinvolta come promotore o partner ed i prodotti sviluppati dai relativi partenariati transnazionali, con il sostegno della Commissione Europea, nell'ambito del programma di apprendimento permanente. Essa si rivolge a chiunque sia interessato ai progetti europei di partenariato, in particolare a coloro che sono interessati ai temi affrontati da questi progetti ed ha l’obiettivo di promuovere i risultati, i materiali e metodi in un pubblico più ampio, e incoraggiare lo scambio di idee ed esperienze. La FENICE pubblica anche un periodico in lingua italiana chiamato Scuol@Europa sia in versione cartacea che elettronica. Questa newsletter è pubblicata, invece, in tre lingue e inviata come e-mail in formato HTML. Essa mostra le notizie in breve con link al sito FENICE e ai siti dei progetti presi in esame, in modo da poter accedere ai relativi articoli o documenti. Tutti i numeri della newsletter sono reperibili sul nostro sito.

 

vai alla pagina delle newsletter

 

 


 

Conferenza Internazionale su
" MOOC linguistici e OER: nuove tendenze e sfide"

 

Erasmus + Partenariati di cooperazione nell'istruzione superiore  

 

La Conferenza Internazionale sul tema "MOOC linguistici e OER: nuove tendenze e sfide" organizzata dalla FENICE e dall’Università di Napoli l’Orientale si svolgerà il 28-29 settembre 2023 nella sede del Rettorato dell’Università, sita nel Palazzo Du Mesnil, via Chiatamone, 61 Napoli, nei pressi del Castel dell’Ovo. La conferenza mira a riunire professionisti dell'istruzione superiore, linguisti applicati e tecnologi linguistici che lavorano su questioni legate all'apprendimento e all'insegnamento delle lingue, segnatamente: MOOC, OER, nuovi approcci nell'insegnamento e nell'apprendimento delle lingue, mobilità accademica, descrizione linguistica delle lingue, diversità linguistica, lingua per scopi specifici, trasformazione digitale nell'istruzione e nuove tecnologie educative, nuovi progetti di collaborazione, multiculturalità, iniziative e sviluppi connessi a questi settori sostenuti da programmi europei e nazionali. La partecipazione al convegno è gratuita sia per i presentatori che per i semplici partecipanti ma dato il numero limitato di posti è richiesta una preventiva registrazione.
Bando per Abstract (scadenza: 17 giugno 2023) Gli interessati sono invitati ad inviare un abstract per una presentazione o un poster di 20 minuti. I contributi presentati saranno selezionati attraverso una revisione in doppio cieco in base alla loro originalità, qualità tecnica e corrispondenza. Gli abstract possono essere presentati in inglese, italiano o portoghese. Per informazioni sull'invito a presentare abstract, gli argomenti della conferenza, i relatori invitati, il Comitato scientifico, le linee guida per la presentazione, il modello di contributo e la sede della conferenza, consultare il sito trilingue (EN, IT, PT): https://www.lmooc4slav.eu/conferences.php Le opere selezionate dal Comitato Scientifico saranno prese in considerazione per la pubblicazione negli Atti delle Conferenze LMOOC4Slav, da pubblicare presso la Perugia Foreign University Press (https://www.unistrapg.it/node/463) in un volume ad accesso aperto dotato di ISBN. Il volume è valido come pubblicazione scientifica per tutti gli autori.



 

Romance languages for Slavic-speaking university students

 

Erasmus + Partenariati di cooperazione nell'istruzione superiore  

 

Obiettivi

Il progetto LMOOC4Slav propone la creazione di un percorso di apprendimento per promuovere il successo accademico degli studenti in mobilità, avendo come target, anche se non esclusivamente, studenti di lingua slava che apprendono lingue romanze, in particolare italiano e portoghese. Le lingue slave sono parlate da oltre 315 milioni di persone che vivono nell'Europa orientale, centro orientale e balcanica, nonché da un folto gruppo di immigrati in tutto il mondo e l'apprendimento di una lingua romanza da parte di parlanti slavi presenta diverse difficoltà, tra cui, per alcune lingue slave, la necessità di acquisire un diverso sistema di scrittura. Inoltre, a differenza di altre lingue, non è stato fatto molto lavoro nel contesto della produzione di risorse e materiali pedagogici innovativi e di qualità ad accesso aperto per l'insegnamento dell'italiano e del portoghese a fini accademici. Il Progetto si propone di creare due MOOC, 1 per l'italiano e 1 per il portoghese, ciascuno organizzato in 6 moduli che forniscono allo studente l'accesso a situazioni accademiche autentiche e strumenti di apprendimento per migliorare la sua capacità di imparare ad apprendere. Questi MOOC sono progettati per uno studio autonomo e indipendente e possono essere frequentati durante gli studi all'estero o prima della partenza, con l'obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti necessari per avere successo. D'altra parte, gli insegnanti di italiano e portoghese nei paesi di lingua slava hanno bisogno di strumenti specifici per facilitare l'apprendimento della lingua accademica da parte degli studenti e per insegnare loro strategie che li aiutino a sviluppare l'autonomia, in particolare strategie cognitive e metacognitive. Il progetto si propone anche come supporto agli studenti, in quanto prevede la creazione di un repertorio di Risorse Educative Aperte utili per l'apprendimento dell'italiano e del portoghese mediante un approccio audiovisivo, consentendo una riflessione sugli elementi linguistici, oltre che cinestesici e caratteristiche socio-culturali dell'ambiente accademico.

(leggi tutto)

 

LMOOCs for university students on the move

 

Erasmus + Partenariati strategici per l'istruzione superiore

 

Obiettivi

Ogni anno, grazie al programma Erasmus, migliaia di studenti in Europa svolgono parte dei loro studi in un altro paese, utilizzando una seconda lingua che conoscono con un livello di competenza B1 / B2. Come molti studi sull'argomento hanno dimostrato e come l'analisi dei bisogni degli studenti in mobilità, condotti nelle università partner ha confermato, le abilità necessarie per l'uso del linguaggio comune e generale differiscono dalle competenze e dalle conoscenze richieste per la comunicazione in contesti accademici. Ciò può avere una ricaduta negativa sul completamento del ciclo di studi e sulla possibilità degli studenti di migliorare le competenze linguistiche a lungo termine, impedendo loro di raggiungere livelli elevati di multilinguismo. Il progetto MOOC2move si propone quindi di creare un percorso di apprendimento, che faciliti lo sviluppo della fluidità linguistica in contesti accademici, supportando lo studente nell'acquisire quella scioltezza richiesta, proponendo metodi e supporto applicativo. Il progetto si concentrerà su metodi che possono essere applicati in molti domini, come prendere appunti, eseguire una breve presentazione orale, supportata da diapositive, interpretare figure, scrivere un riassunto, ed altro. Il percorso di apprendimento specificamente pensato per studenti in mobilità sarà realizzato come MOOC (Massive Open Online Course) in modo da renderlo fruibile al maggior numero di studenti in mobilità e ideato per lo studio autonomo. Due MOOC (1 per lo spagnolo, 1 per il francese) saranno progettati per l'autoapprendimento, per renderli fruibili anche durante la frequenza di altri corsi di lingua o durante gli studi all'estero. Lo sviluppo delle abilità linguistiche avverrà insieme all'acquisizione della capacità di imparare come apprendere. Ciò consentirà agli studenti di acquisire una maggiore autonomia nel processo di apprendimento, per il raggiungimento di risultati migliori e l’acquisizione di elementi propedeutici all'apprendimento permanente di altre lingue.

(leggi tutto)





 

La Seconda Conferenza Internazionale sul tema "MOOC, apprendimento delle lingue e mobilità" organizzata dalla FENICE e dall’Università di Napoli l’Orientale si svolgerà il 13 e 14 Ottobre 2017 nella Sala Conferenze dell’Università, sita nel Palazzo Du Mesnil, via Chiatamone, 61 Napoli a pochi metri dall’incantevole lungomare della città, nei pressi del Castel dell’Ovo. Come nella edizione 2016 svoltasi a Milton Keynes (UK) presso la Open University, anche questa seconda conferenza internazionale riunisce professionisti dell'istruzione secondaria ed universitaria, linguisti e tecnologi della lingua da tutto il mondo per dialogare e collaborare su questioni rilevanti per le tre aree principali: i MOOC, l'insegnamento/apprendimento delle lingue e la mobilità degli studenti, fornendo un forum per lo scambio di idee, i risultati della ricerca e le realizzazioni tecniche.

La partecipazione al convegno è gratuita sia per i presentatori che per i semplici partecipanti ma dato il numero limitato di posti è richiesta una preventiva registrazione da effettuarsi scaricando il modello dalla sezione Templates del sito www.movemeconference.eu compilandolo ed inviandolo come allegato ad un messaggio o tramite la sezione Contatti del sito oppure direttamente a fenice.eu@gmail.com. Ogni partecipante accettato riceverà una mail di conferma.

CALL FOR ABSTRACTS

Vi invitiamo ad inviarci gli abstract relativi alle vostre ricerche, alle presentazioni di casi di studio e ai risultati di progetti finanziati dall'UE. Il termine ultimo per la presentazione delle proposte è il 17 Giugno 2017. Dettagli su come presentare un abstract si trovano nella sezione Invio Abstract del sito. I relatori avranno a disposizione 20 minuti per la presentazione. Per ulteriori informazioni sui relatori, per aggiornamenti sul programma e l'invito a presentare proposte vi invitiamo a visitare il sito. Per porre domande, o essere aggiunti alla mailing list, scrivere una mail a fenice.eu@gmail.com

(leggi tutto)


Logo moveme

MOOC per studenti universitari in Mobilità Europea

Erasmus + Partenariati strategici per l'istruzione superiore
 

Obiettivi

L’educazione europea di terzo livello è caratterizzata dal fenomeno, estremamente rilevante, della mobilità studentesca che è destinata a crescere esponenzialmente in relazione al fatto che la globalizzazione dei mercati e l’internazionalizzazione dell’educazione diventano sempre più consolidati.

Gli studenti in mobilità Erasmus hanno generalmente un livello di competenza B1/B2 nella lingua straniera e frequentano corsi in cui sono chiamati a negoziare le considerevoli difficoltà del linguaggio accademico e, inoltre, a organizzare il loro percorso di apprendimento in maniera autonoma e indipendente. Si consideri, poi, che le competenze necessarie per la comunicazione quotidiana differiscono considerevolmente da quelle richieste nella comunicazione in contesti accademici. 

(leggi tutto)






Attività Chiave 2 Lingue
Obiettivi

‘Creativity in language learning' è un progetto volto a valorizzare l'importanza della dimensione interculturale e della creatività nell'apprendimento delle lingue e a promuovere e incoraggiare la diversità linguistica e culturale.
Emozioni e sentimenti sono spesso tenuti fuori dall’insegnamento delle lingue, come se l'apprendimento coinvolgesse solo la parte razionale di un individuo. Di conseguenza, lo studente non si sente coinvolto e spesso ha solo un ruolo passivo nel processo di apprendimento.
Il progetto si basa sul presupposto che strumenti creativi e meno convenzionali come il teatro, le canzoni ed i video sono metodologicamente molto efficaci per l'insegnamento delle lingue e che possono essere utilizzati dai bambini come dagli adulti, essendo così in linea con gli obiettivi del programma trasversale KA2.

(leggi tutto)


International Conference

Creativity in language learning: the 4 CREALLE projects





Languages and Integration through Singing
 
French and Spanish language competence
through songs - FRESCO

Find A Delightful Opportunity to learn Portuguese through Internet and songs - FADO

http://www.languagesbysongs.eu/

Grundtvig Partenariati di Apprendimento
Star Project 2012
Obiettivi

L’idea del progetto nasce nel momento in cui risulta sempre più importante promuovere il plurilinguismo nella comunicazione interculturale e nell’integrazione di tutti i cittadini europei sia nelle scuole che nell’apprendimento permanente. Al fine di incoraggiare l’innovazione nell’istruzione, fornire adeguate risposte didattiche e metodologiche come pure tecnologie innovative adatte ai gruppi target (docenti di IT, FR, ES, PT, RO, RU come L2 e loro studenti di varie età, persone di qualunque età apprendenti una delle suddette lingue per motivi di lavoro, turismo o immigrazione), il progetto si propone la disseminazione di un nuovo metodo di insegnamento di una lingua straniera che abbina l’uso di canzoni (particolarmente utili per una rapida creazione di abilità comunicative in una lingua straniera e di apprendimento interculturale) con l’uso di karaoke e materiali audio-visivi inseriti sul web.

(leggi tutto)

Competences in e-Learning and
Certification In Tourism


Grundtvig Partenariati di Apprendimento


Vincitore E-Quality label Grundtvig 2009

Obiettivi

Il progetto si propone di sviluppare la dimensione europea nella formazione dei formatori e di promuovere l'avvicinamento della formazione scolastica al mondo del lavoro specificatamente nel settore turistico. Il partenariato di apprendimento intende perseguire i seguenti obiettivi:

- analizzare lo stato dell’arte nel campo del turismo nei paesi dei partner al fine di identificare le competenze richieste ad un moderno “agente per lo sviluppo del turismo”;

- definire il contenuto di un corso in e-learning che permetta il raggiungimento delle competenze necessarie alla nuova figura professionale;

- contribuire a migliorare la formazione professionale nel settore turistico fra i paesi partecipanti;

- Identificare, personalizzare e riempire una piattaforma web con contenuti finalizzati all’erogazione di corsi in e-learning per formare un ‘Agente di sviluppo del turismo’


(leggi tutto)



Be My Guest: Russian for European Hospitality


Attività Chiave 2 Lingue
Obiettivi

L’apprendimento delle lingue diventa sempre più importante nell’Unione Europea ed è necessario sostenere gli sforzi per migliorare le competenze linguistiche degli Europei sia nelle lingue ufficiali della EU che delle lingue di comunicazione globale. Il Russo è una delle sei lingue ufficiali e di lavoro delle Nazioni Unite e, sulla base delle recenti statistiche, occupa il quinto posto tra le lingue parlate nel mondo ed è parlato da 285 milioni di persone. Per 160 milioni di queste il russo è la lingua nativa, il che pone questa lingua al settimo posto tra le lingue parlate dai nativi. In Europa l’insegnamento del russo è essenzialmente offerto dal sistema di istruzione formale (scuole ed università) mentre le opportunità di apprendere il russo nell’ambito dell’istruzione non formale o nel sistema di formazione degli adulti è molto scarsa. Tenendo conto che il flusso di persone parlanti russo (turisti o uomini di affari), inclusi cittadini dei paesi recentemente entrati a far parte della EU, è costantemente in crescita, questo progetto intende dare il suo contributo all’apprendimento della lingua attraverso lo sviluppo di un corso di formazione di base.

(leggi tutto)

Video presentation




Broad Sweeps of Imagination:
a new method to teach a foreign language


LLP Comenius Progetti Multilaterali
Obiettivi

Questo progetto si propone di preparare, verificare attraverso una sperimentazione e quindi perfezionare un modello di corso di formazione in servizio rivolto ad insegnanti di lingua straniera con lo scopo di dimostrare l’efficacia di un metodo denominato Broad Sweeps of Imagination (BSI) e di diffonderlo in un più ampio contesto Europeo. Il corso verrà successivamente inserito nel Catalogo Comenius e quindi offerto come una opportunità di acquisizione di nuove competenze per docenti di lingue straniere in tutta Europa Il metodo combina diversi approcci e tecniche di apprendimento e di insegnamento di una lingua straniera che hanno dimostrato la loro efficacia per una rapida costruzione di abilità comunicative negli studenti. Il metodo BSI mette insieme elementi visivi ('clumsy pictures') ed approcci che danno l’opportunità agli studenti di armonizzare le nuove conoscenze con quelle già acquisite. Inoltre favorisce la consapevolezza multiculturale, le competenze interculturali ed il rispetto dei valori delle altre culture, integrate nel processo di apprendimento della lingua straniera.

(leggi tutto)



Learning Arabic language
for approaching Arab countries


http://www.learningarabic.eu

Attività Chiave 2 Lingue
Obiettivi

Questo progetto si propone di creare un insieme di strumenti innovativi che promuovano e facilitino l’acquisizione di competenze di base nella lingua araba ed una migliore conoscenza della cultura araba tra i cittadini europei, al fine di promuovere la comprensione tra culture diverse, l’attuazione di progetti in comune con paesi arabi - aumentando così la competitività delle imprese europee - e di facilitare la comunicazione e la comprensione con gli arabi residenti nella Comunità Europea.
Per raggiungere questi obiettivi generali sono stati definiti alcuni obiettivi specifici:
- la realizzazione di una ricerca sui corsi multimediali ed i materiali sulla lingua araba disponibili su Internet o su CD-ROM;
- la creazione di un sito web da usare per la disseminazione dei risultati e per contenere sia il corso multimediale sulla lingua araba, sia una versione dei dialoghi del corso utilizzabili con Ipod/MP3, sia un forum di discussione sull’apprendimento dell’arabo;

(leggi tutto)



Una ricerca di nuove idee per prevenire
la dispersione scolastica


Azioni Congiunte
Obiettivi

L’istruzione è la chiave per una reale integrazione poiché fornisce ai giovani l’opportunità di integrarsi nel mercato del lavoro e nella società in generale. Prevenire la dispersione scolastica è un problema comune a tutti i paesi europei. Di conseguenza anche le soluzioni dovranno essere comuni ai vari paesi. Molti esempi di buone prassi già esistono, ma ancora molti insegnanti sono in difficoltà nell’occuparsi dei bisogni educativi degli studenti a rischio. Solo una piccola percentuale di scuole, centri di formazione professionale e centri giovanili coopera con istituzioni specializzate nel recupero ed integrazione degli allievi a rischio. Inoltre, spesso le buone prassi non sono facilmente trasferibili da una scuola ad un’altra o da un paese all’altro.

Ad ogni modo prevenire la dispersione scolastica è un compito che non riguarda solo le scuole ma tutti coloro che sono coinvolti a vario titolo. Le scuole devono diventare comunità educanti chiedendo la collaborazione di istituzioni ed associazioni (ad esempio associazioni di insegnanti, di genitori, di immigrati, centri giovanili, etc.).

(leggi tutto) 




Join your grandchildren in learning
a foreign language


Socrates Lingua 1
Obiettivi

Questo progetto si propone di potenziare la consapevolezza dei cittadini sui vantaggi che l’apprendimento di una lingua straniera offre nel corso di tutta la vita, sia creando la motivazione, sia impegnando praticamente alcune fasce sociali, in particolare pensionati o genitori che seguono i loro bambini nell’apprendimento delle lingue straniere. Paesi come la Bulgaria, la Grecia, l’Italia e la Spagna condividono la stessa tipologia di marcate variazioni di abilità e capacità linguistiche, richieste per tenere una conversazione in una lingua straniera, tra differenti gruppi della società. Tra le persone che meno probabilmente, se non per nulla, parlano lingue straniere ci sono i pensionati. Questi, e coloro che hanno superato i 50 anni, sono le persone che meno probabilmente parlano una lingua straniera per ragioni simili, comuni a queste nazioni. C’è anche una caratteristica sociale specifica comune a questi paesi, una tradizione nell’ambito della famiglia secondo la quale i nonni badano ai loro nipoti, e molti li aiutano anche nelle attività di apprendimento.

(leggi tutto)







Socrates Lingua 2
 

Obiettivi

Il progetto si colloca nel quadro delle azioni volte a sperimentare tecniche didattiche innovative che contribuiscano al miglioramento dei sistemi di istruzione e, in particolare, agiscano positivamente sui processi di apprendimento degli alunni. Pur se l'area di applicazione è quella della lingua straniera (il francese come lingua 2 per studenti italiani e romeni) il progetto intende ricercare modelli didattici che, basati sulla esplorazione e sperimentazione di forme integrate di comunicazione (espressione verbale, gestualità, coinvolgimento emotivo, impiego di tecnologie multimediali), siano di fatto applicabili anche in altri contesti disciplinari. La convinzione che motiva e promuove il progetto nasce dalla constatazione che la comunicazione è una delle dimensioni più fortemente coinvolta nei mutamenti che caratterizzano la società odierna, che ne condiziona i comportamenti e che è alla base dello sviluppo socio-economico del "villaggio globale", modello emergente della collettività. E' compito della scuola, dunque, interpretare i paradigmi della comunicazione, elaborarli e renderli propri della dimensione educativa e formativa.

 (leggi tutto)